La glicemia digitale

Grazie ai risultati ottenuti con la pubblicazione del libro “La dieta digitale dei sette giorni” ho studiato, progettato e realizzato la prima applicazione per la misura della glicemia digitale.

Si tratta di un’applicazione per la diagnosi tecnica della glicemia digitale, ossia per la misura del grado di relazione instaurato con il proprio smartphone attraverso l’alterazione emotiva.

Tutto ciò a seguito di un uso eccessivo o non adeguato al proprio stile di vita personale e professionale.

Questo è stato possibile attraverso l’implementazione dei Sistemi Motivazionali Interpersonali (SMI). Un approccio al problema su base scientifica che ho depositato presso un notaio a gennaio del 2019.

Possibili applicazioni e utilizzi

Questa applicazione ha molteplici scopi e utilizzi. Per esempio, si elencano le due seguenti:

» Può essere usata in campo medico per misurare e comprendere la relazione che un paziente ha instaurato con il proprio dispositivo elettronico. Il risultato è un report utile al medico per svolgere successivamente la diagnosi clinica.

» Per i responsabili delle risorse umane aziendali per assicuarsi che la salute digitale dei propri dipendenti sia equlibrata, soprattutto ora post COVID in cui l’uso delle tecnologie digitali è stato intensificato. Il risultato è un report utile per dimostrare ai sindacati che l’azienda è attenta alla salute digitale dei propri collaboratori, onde evitare il loro bournout digitale.

» Accedi all’applicazione

Estratto dall’applicazione

Perché misurare la glicemia digitale?

La misura della glicemia digitale sarà sempre più necessaria, nella nuova società digitale, per evitare che le persone perdano lucidità mentale a causa di un uso eccessivo delle tecnologie digitali.

Questo vale per i collaboratori in azienda; gli studenti e i docenti a scuola; i genitori e figli in famiglia. Nessuno è escluso.

Dipendenza digitale

Perché la digitalizzazione richiede nuove competenze interdisciplinari per lo studio e la presa a carico di una nuova patologia rivolta alla dipendenza da tecnologie digitali.

Alterazione emotiva

Perché lo sviluppo pervasivo delle nuove tecnologie, con tutte le sue peculiarità, stimola e facilita la creazione di un continuum relazionale con forte impatto emotivo per l’essere umano.

Lucidità mentale

Perché rimanere mentalmente lucidi e consapevoli è fondamentale, onde evitare stati emotivi destabilizzanti che possano generare ansia, bassa autostima, isolamento e aggressività.

Prevenire e non curare

Perché saremo sempre più circondati da tecnologie digitali utili per svolgere moltissime attività della giornata. La prevenzione ad un uso consapevole diventerà quindi determinante per mantenere una corretta igiene digitale.

La crescente attenzione da parte delle persone verso la salute digitale, in rapporto ad un aumento considerevole dell’uso delle tecnologie digitali, porta alla luce la necessità di avvalersi, a casa come in azienda, di uno strumento valido per la cura della salute digitale, con lo scopo di monitorare e misurare la propria glicemia digitale.


» Hai domande? Scrivimi