Il sondaggio benedetta tecnologia
La Dieta digitale dei sette giorni in collaborazione con BancaStato ha proposto un sondaggio pubblico per comprendere l’impatto che le nuove tecnologie, e in particolare lo Smartphone, hanno avuto durante la prima fase di isolamento imposta dal COVID-19.
Quando un evento straordinario manifesta improvvisamente la sua dirompenza, in genere infrange ogni regola, mette in discussione le certezze e disorienta, ma apre anche a nuove opportunità.
Per la prima volta nella storia moderna il mondo occidentale si è fermato a causa di un virus che cinicamente ha tirato il freno a mano in piena corsa, mettendo alla prova la nostra resilienza e la nostra capacità di reazione di fronte a situazioni e scenari nuovi e complessi.
In tutto questo abbiamo potuto approfittare del supporto prezioso delle nuove tecnologie.
L’obiettivo
Fotografare una nuova realtà non a posteriori bensì nel momento in cui si è manifestata attorno a noi, con tutte le sue caratteristiche emotive, relazionali e tecnologiche. In particolare, capire come tutto questo abbia cambiato o condizionato la nostra quotidianità e la nostra esperienza nell’uso dello Smartphone.
I risultati
Il sondaggio è stato lanciato in data 15 marzo 2020 ed è stato chiuso il 4 maggio 2020. Il numero totale di persone che hanno avuto accesso è stato 2028, di cui 646 lo hanno iniziato e terminato con successo. Il corpus delle domande era destinato a persone di madre lingua italiana.
Grazie al prezioso contributo di molte persone abbiamo raggiunto l’obiettivo e insieme siamo riusciti a fotografare una realtà importante durante la prima fase di isolamento dovuta al COVID-19.
I commenti ai risutlati
I risultati ottenuti sono stati commentati da autorevoli personalità istituzionali del Cantone Ticino:
- Daniele Parenti, Direttore del Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) del Cantone Ticino.
- Fabrizio Cieslakiewicz, Presidente della Direzione generale di BancaStato.
- Adriano Agustoni, Direttore Scuola Cantonale di Commercio, Bellinzona.
- Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.
- Cecilia Beti, Direttrice del Centro Professionale Tecnico, Lugano-Trevano.
- Roberto Sandrinelli e Marco Galli, Divisione dell’azione sociale e delle famiglie del Dipartimento della Sanità e della Socialità del Cantone Ticino.
Un ringraziamento particolare agli osservatori esterni che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, fornendo il loro punto di vista sui risultati ottenuti.
I ringraziamenti
La missione è stata conclusa con successo, grazie alla sensibilità e alla partecipazione di molti cittadini che hanno preso parte al sondaggio. Un ringraziamento particolare a tutti loro che in un momento difficile hanno condiviso esperienze e situazioni senza filtri e in totale libertà.
Scarica il report con i risultati
Hai domande? Scrivimi