camera cloud security

Cloud, big data e cyber security

La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti) ha organizzato per giovedì 24 maggio 2018 un evento importante rivolto al tema Cloud, Big Data e Cybersecurity.

L’avvento di Internet ha profondamente mutato la nostra società. Ma quali sono i principali cambiamenti tecnologici che negli ultimi anni hanno rappresentato delle opportunità per la gestione aziendale, permettendo di snellirla, semplificarla e agevolarla? E quali le principali criticità che ne sono conseguite e che se gestite in modo approssimativo possono comportare degli importanti rischi?

Molte aziende, anche quelle organizzate in modo più tradizionale, grazie all’I – cloud hanno potuto avere degli slanci di innovazione fino a pochi anni prima impensabili. I big data – generando un numero sempre maggiore di informazioni utili – hanno permesso agli imprenditori di aumentare la loro capacità di previsione, così da poter anticipare in modo migliore i tempi futuri, pianificando e reindirizzando al meglio la loro attività.

Questi diversi nuovi vantaggi espongono però lo stesso tessuto aziendale a rinnovati rischi; quello della sicurezza informatica primo su tutti. Come prepararsi quindi al meglio? Quali informazioni, strumenti e formazioni sono strategici per poter approfittare delle grandi potenzialità che le nuove tecnologie offrono?

Con grande piacere sono stato invitato a prendere parte all’evento in qualità di relatore per la tavola rotonda. Un’occasione di scambio e condivisione molto interessante per i temi trattati.

L’evento è stato moderato da Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti.

camera evento cyber

Tutti i partecipanti all’evento (Foto: digitalflow.ch/Cc-Ti)

camera cloud securityUno scatto durante la tavola rotonda (Foto: digitalflow.ch/Cc-Ti)

Consulta il resoconto completo dell’evento sulla pagina web ufficiale della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti).


Hai domande? Scrivimi