La truffa del QR code

La truffa del QR code. C’è posta per te. Purtroppo, non si tratta di buone notizie, ma di una nuova truffa che ha preso piede in Svizzera attraverso lettere false firmate da MeteoSvizzera.

La missiva, recapitata per posta, invita i destinatari a scaricare una nuova applicazione per l’allerta meteo utilizzando un codice QR, ma dietro si nasconde un malware.

Diffondere un malware per rubare dati sensibili. È questo l’obiettivo delle persone dietro alle recenti false lettere di MeteoSvizzera, dove i destinatari sono invitati a scaricare, tramite un codice QR, una presunta nuova app di allerta meteo.

Nel dettaglio, inquadrando quel codice di scarica un malware noto come “Coper” (o “Octo2”), il quale mira a rubare informazioni personali, come ad esempio idati di accesso a circa 383 app per smartphone, incluse applicazioni die-banking. Un malware, va detto, che attacca esclusivamente i sistemi operativi Android. Una truffa digitale che si appoggia alla carta stampata.

L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) ha diramato rapidamente l’allerta autentica. Leggi il comunicato ufficiale, clicca qui.

Dobbiamo prepararci a sviluppare un pensiero critico. Le false lettere di MeteoSvizzera sono una novità, ma la creatività di chi usa le tecnologie digitali per delinquere non ha limiti.

Oggi potrebbe essere la lettera di MeteoSvizzera, domani quella di un’assicurazione o di un negozio, quindi dobbiamo prepararci a sviluppare un pensiero critico, non a scaricare subito, su invito emotivo, le applicazioni, anche se queste possono essere allettanti o apparentemente conosciute.

Bisogna chiamare, informarsi, perché è verosimile che qualcuno possa cascarci.

Guarda la puntata del TG di Teleticino condotta da Caroline Roth, che ringrazio.

» Guarda l’intervista del TG

» Leggi l’intervista sul portale Ticinonews.ch


» Hai domande? Scrivimi