
Una guida pratica per la sicurezza informatica.
Una guida pratica per la sicurezza informatica. Cosa fare in caso di.
È il titolo del libro, di carattere pratico, che abbiamo realizzato insieme a
BancaStato del Cantone Ticino.
Una pratica guida per la sicurezza informatica, che unisce l’attenzione e la spiccata sensibilità di BancaStato verso la prevenzione delle minacce cibernetiche con le competenze e le esperienze trasversali consolidate in 14 anni dal Servizio di informatica forense (SIF) della SUPSI nel campo della cybersecurity e della digital forensics.

.

.
In qualità di responsabile del SIF colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente:
- La Direzione generale di BancaStato, attraverso Fabrizio Cieslakiewicz (Presidente), e il Consiglio di amministrazione, tramite Stefano Santinelli (Membro), per il coinvolgimento e la fiducia.
- Emanuele Palmas (CISO di BancaStato), per tutto ciò di fantastico stiamo sviluppando insieme.
- Il mio team, per l’ottimo lavoro svolto, la passione e la professionalità.
.
Il fattore psicologico incide molto nella catena della sicurezza di fronte alla percezione (falsa o meno) di essere sorvegliati digitalmente da qualcuno non autorizzato.
Molti hanno il timore di far controllare il proprio smartphone per paura di scoprire “cose” inaspettate e indesiderate.
Un po’ come avviene con le visite mediche alle quali dovremmo sottoporci regolarmente per la prevenzione della nostra salute.
Altri, invece, vivono con la percezione continua di essere spiati da qualcuno che mira al controllo del loro smartphone.
Infine, ci sono coloro che accompagnano solo, ossia, quelli convinti che la sicurezza debba riguardare solo le grandi aziende e le persone con una certa visibilità, ad esempio esposte politicamente.
La paura è un deterrente positivo per mantenere alta la guardia di fronte ai rischi cibernetici, ma in molti casi diventa la leva usata, ad esempio, per mantenere fertile il terreno su cui agire con gli attacchi informatici.
Dal nostro piccolo osservatorio, il Phishing sembra essere la minaccia più frequente e ricorrente che colpisce aziende e istituzioni in Canton Ticino.
Una postura di sicurezza adeguata al rischio non può più avvalersi solo di accorgimenti tecnici tradizionali. Ecco perché la prevenzione al rischio cyber richiede aggiornamenti continui e sempre più trasversali.
Guarda la puntata del TG di Teleticino condotta da Sacha Dalcol e Laura Zucchetti, che ringrazio.
» Leggi l’intervista nella newsletter SUPSI
» Hai domande? Scrivimi